
Alterità PDF
Vincenzo CostaDivenuta tema centrale del dibattito contemporaneo, la questione dellalterità ha via via assunto una dimensione trasversale producendo contaminazioni tra saperi, linguaggi e tradizioni di pensiero. In questo profilo lautore riesce nel compito non facile di mostrare e illustrare i mille volti dellalterità, dal pensiero classico, in cui era perlopiù oggetto di indagine metafisica, alla fase contemporanea, dove la riflessione sullalterità investe anche la maniera di pensare noi stessi in rapporto ad altre culture, la differenza tra i sessi o, infine, i meccanismi cognitivi che consentono la comprensione dellaltro.
Identità, alterità, etnocentrismo e reciprocità dello sguardo: riassunto capitolo 7 - Identità individuale e di gruppo - Per parlare di identità si può partire dal processo di costruzione dell'Ego. È un processo che comincia alla nascita e si svolge nello spazio e nel tempo:
Technik
PC et Mac
Lisez l'eBook immédiatement après l'avoir téléchargé via "Lire maintenant" dans votre navigateur ou avec le logiciel de lecture gratuit Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Pour tablettes et smartphones: notre application de lecture tolino gratuite
eBook Reader
Téléchargez l'eBook directement sur le lecteur dans la boutique wwv.immediatenews.it ou transférez-le avec le logiciel gratuit Sony READER FOR PC / Mac ou Adobe Digital Editions.
Reader
Après la synchronisation automatique, ouvrez le livre électronique sur le lecteur ou transférez-le manuellement sur votre appareil tolino à l'aide du logiciel gratuit Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 💻 Fisiologia degli animali domestici
- 💻 I semi della civiltà. Frumento, riso e mais nella storia delle civiltà umane
- 💻 Vincenzo De Romita e il suo tempo. Uno scienziato nella Bari dellOttocento
- 💻 Mente, corporeità e mondo naturale. Da Nietzsche a Damasio
- 💻 The bushmen of the Kalahari. Contemporary artists of the Kalahari desert from Botswana, Namibia and
Notes actuelles

Firenze University Press - Università degli Studi di Firenze - I contributi qui raccolti sono il frutto dei seminari organizzati dal Laboratorio di Storia moderna nel corso della sua decennale attività (2003-2013) nell’ambito del Dipartimento di Studi storici e geografici (ora SAGAS) dell’Università degli studi di Firenze. Il ciclo annuale dei seminari, dal titolo Temi e problemi di

Il volto si esprime come nudità del povero, dell’orfano e della vedova, figure bibliche emblematiche dell’alterità, “che per la loro stessa miseria e indigenza sono per me comando di non lasciarli morire”. “La nudità del volto è indigenza. Riconoscere significa riconoscere …

Identità, alterità, narrazione. Un approccio psicodinamico. Riassunto : L’articolo esamina l’ontogenesi dell’identità personale, intesa come senso di sé sorretto da una teoria di sé, in cinque tappe: il “Sé nucleare”, l’autoriconoscimento di fronte allo specchio, alterità: sf. [sec. XVI; dal latino tardo alterítas-ātis, differenza]. Nella filosofia classica e medievale il concetto di alterità è usato in opposizione a quello di “unità” e “medesimezza” ed è sinonimo o quasi (non vi è infatti perfetta corrispondenza) di diverso e

L’alterità dell’altro, nella forma della opposizione del volto è una opposizione pacifica; la violenza consiste nel considerare lo sguardo per ciò che esso non è (Testo F). Diversamente, per J. P. Sartre , la coscienza gettata nel mondo è strutturalmente condizionata da tutto ciò che la circonda: l’altro, il mondo, è l’antagonista, il pericolo, l’Essere-in-sé. L’alterità intesa in modo personale, ha a che fare con la problematica dell’irrompere nella nostra esistenza, vita, storia, di qualcuno che potrebbe esserci estraneo. La coscienza dell’alterità, intesa anche in senso oggettivo, è determinante poi pure per la possibilità …

Identità, alterità, narrazione. Un approccio psicodinamico. Riassunto : L’articolo esamina l’ontogenesi dell’identità personale, intesa come senso di sé sorretto da una teoria di sé, in cinque tappe: il “Sé nucleare”, l’autoriconoscimento di fronte allo specchio,