
Donatello e la sua lezione. Sculture e oreficerie a Padova tra Quattro e Cinquecento PDF
Lattribuzione a Donatello del Crocifisso della chiesa padovana di Santa Maria dei Servi offre loccasione per alcune riflessioni intorno alla presenza dello scultore fiorentino in città e allinfluenza che esercitò sulla cultura artistica locale. Con Donatello, Padova divenne un centro di irradiamento del nuovo linguaggio rinascimentale: si guardò al suo naturalismo, talora rude, alla sua sapienza prospettica e al suo virtuosismo nel recupero di temi dellantichità, con particolare attenzione agli aspetti espressionistici e allhorror vacui del Tardoantico. La lezione del maestro proseguì con Bartolomeo Bellano, il più stretto allievo padovano entrato giovanissimo nella bottega, con Giovanni de Fonduli, originario di Crema e attivo a Padova, con Andrea Briosco, celebre bronzista e fine plasticatore protagonista della scena artistica del primo Cinquecento, e con Severo da Ravenna, che ideò e diffuse una notevole quantità di soggetti classici e proprio con Briosco fu fecondo creatore di piccoli oggetti in bronzo. Linflusso di Donatello si manifestò anche nelloreficeria sacra del Quattro-Cinquecento, come testimoniano i preziosi pezzi provenienti dal Tesoro della basilica di SantAntonio ed esposti presso la sede di Palazzo Zuckermann. Le impegnative fusioni per laltare del Santo richiesero uno stretto rapporto anche con gli orafi cittadini e così, grazie a quel cantiere, prese avvio il rinnovamento in senso rinascimentale di questarte.
13/4/2015. Pubblicato in Veneto Tag:Appuntamenti, Arte, Cultura, Mostra, Turismo. Sarà visitabile fino al 26 luglio a Padova la mostra “Donatello e la sua lezione” un percorso nella scultura e nell’oreficeria padovana tra 1400 e 1500.. L’esposizione guida il visitatore alla scoperta della figura artistica di Donatello (Firenze, 1386 – Firenze, 1466) e della sua straordinaria La mostra è capofila degli eventi che nel 2015 celebrano Donatello a Padova. Con il biglietto della mostra al Museo Diocesano sarà possibile visitare con ingresso ridotto la mostra Donatello e la sua lezione. Scultura e oreficerie a Padova tra Quattro e Cinquecento, aperta in …
Technik
PC et Mac
Lisez l'eBook immédiatement après l'avoir téléchargé via "Lire maintenant" dans votre navigateur ou avec le logiciel de lecture gratuit Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Pour tablettes et smartphones: notre application de lecture tolino gratuite
eBook Reader
Téléchargez l'eBook directement sur le lecteur dans la boutique wwv.immediatenews.it ou transférez-le avec le logiciel gratuit Sony READER FOR PC / Mac ou Adobe Digital Editions.
Reader
Après la synchronisation automatique, ouvrez le livre électronique sur le lecteur ou transférez-le manuellement sur votre appareil tolino à l'aide du logiciel gratuit Adobe Digital Editions.
Marketplace
FREE
- 📘 Obbligazioni pecuniarie. Struttura e disciplina dei debiti di valuta
- 📘 Il sé nel corpo. Movimento e psicoanalisi
- 📘 L autore e i suoi traduttori. Lesempio di Claudio Magris
- 📘 Grammar navigator. Primary english grammar guide. Con e-book. Con espansione online. Per la Scuola e
- 📘 Gli inni sacri dei lituani di Prussia. Da Mazvydas a Kleinas. Testo italiano, latino, polacco e tede
Notes actuelles

PADOVA – Tra i Musei civici Eremitani e Palazzo Zuckermann a Padova un percorso tutto dedicato a Donatello: dal 28 marzo al 26 luglio 2015 c’è la mostra dal titolo Donatello e la sua lezione.Sculture e oreficerie a Padova tra Quattro e Cinquecento.Mentre nello stesso periodo, al Museo Diocesano della città, è per la prima volta esposto al pubblico il crocifisso di Donatello proveniente

DONATELLO E LA SUA LEZIONE Sculture e oreficerie a Padova tra Quattro e Cinquecento Redazione 25 marzo 2015 Mostre in Italia , News LA MOSTRA Ai Musei Civici agli Eremitani e a Palazzo Zuckermann di Padova, dal 28 marzo al 26 luglio 2015

'Donatello e la sua lezione' è sicuramente una delle mostre più attese del 2015: il percorso espositivo su Donatello ai Musei civici di Padova inizia con alcuni capolavori del grande Maestro, tra cui un esclusivo crocifisso in bronzo, uno dei rilievi posti alla base del monumento al Gattamelata ed i celebri calchi con i rilievi all'altare del Santo, risalenti all'Ottocento. DONATELLO E LA SUA LEZIONE Sculture e oreficerie a Padova tra Quattro e Cinquecento Redazione 25 marzo 2015 Mostre in Italia , News LA MOSTRA Ai Musei Civici agli Eremitani e a Palazzo Zuckermann di Padova, dal 28 marzo al 26 luglio 2015

Donatello e la sua lezione. Riflessioni su scultura e oreficeria nella Padova tra Quattro e Cinquecento, Musei Civici agli Eremitani / Palazzo Zuckermann Padova ...

DONATELLO E LA SUA LEZIONE Sculture e oreficerie a Padova tra Quattro e Cinquecento Padova, Musei Civici agli Eremitani e Palazzo Zuckermann 28 marzo – 26 luglio 2015 DONATELLO SVELATO La lezione del Maestro rivive ora in uno straordinario percorso, che dai capolavori di Donatello - uno dei rilievi della base del monumento al Gattamelata, un inedito crocifisso bronzeo e i fondamentali calchi ottocenteschi con i rilievi dell’altare del Santo – conduce alla scoperta di preziose sculture in bronzo e terracotta degli artisti che continuarono e svilupparono la sua rivoluzione