
Il futuro del sistema portuale meridionale tra Mediterraneo e Via della seta PDF
Pietro SpiritoQuesto libro percorre litinerario delle rotte mediterranee, che stanno tornando ad assumere una centralità strategica dopo il recente raddoppio del Canale di Suez, a centocinquanta anni dalla sua costruzione. In tale contesto si gioca il futuro dei porti meridionali dellItalia: lassetto competitivo dei territori dipende sempre di più dalle connessioni e dalla qualità dei servizi logistici. Liniziativa cinese della One Belt One Road pone sfide nuove
Napoli: Mediterraneo, le prospettive tra Canale di Suez e Via della Seta /Convegno 11 Feb, 2019 NAPOLI - "Le prospettive marittime del Mediterraneo, tra Canale di Suez e Via della Seta ” è il itolo del convegno che si tiene v enerdì 15 febbraio ore 10.00 presso la stazione Marittima del porto di Napoli (sala Dione/Elettra, molo Angioino). Home Tags Il futuro del sistema portuale meridionale tra Mediterraneo e Via della Seta. Tag: Il futuro del sistema portuale meridionale tra Mediterraneo e Via della Seta. Appuntamenti. L’importanza delle rotte mediterranee in un libro, venerdì la presentazione . Redazione - martedì 5
Technik
PC et Mac
Lisez l'eBook immédiatement après l'avoir téléchargé via "Lire maintenant" dans votre navigateur ou avec le logiciel de lecture gratuit Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Pour tablettes et smartphones: notre application de lecture tolino gratuite
eBook Reader
Téléchargez l'eBook directement sur le lecteur dans la boutique wwv.immediatenews.it ou transférez-le avec le logiciel gratuit Sony READER FOR PC / Mac ou Adobe Digital Editions.
Reader
Après la synchronisation automatique, ouvrez le livre électronique sur le lecteur ou transférez-le manuellement sur votre appareil tolino à l'aide du logiciel gratuit Adobe Digital Editions.
Marketplace
PEOPLE
- 📙 La grammatica del dialetto cagliaritano. Fonetica, morfologia, sintassi, modi di dire, echi della po
- 📙 Esercizi di matematica finanziaria
- 📙 Il controllo di gestione della qualità. La misurazione del valore della qualità del lavoro e dei suo
- 📙 Corso di lingua giapponese per italiani vol.1
- 📙 Bibliotecario di ventotene
Notes actuelles

16/02/2019 · Ne parlo nel mio più recente libro: “Il futuro del sistema portuale meridionale tra Mediterraneo e Via della Seta”, Rubbettino editore. D. La cosa che più …

L’evento, organizzato dall’AdSP (Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale) in collaborazione con SRM (Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo), prevede, alle 10.30 la presentazione del libro di Pietro Spirito, Presidente dell’AdSP, “Il futuro del sistema portuale meridionale tra Mediterraneo e Via della Seta ( Ed. E’ uscito da pochi giorni, per i tipi di Rubbettino editore, il nuovo libro di Pietro Spirito: “Il futuro del sistema portuale meridionale tra Mediterraneo e Via della seta”.. Il titolo potrebbe far pensare ad uno studio per addetti ai lavori, invece è molto di più. Si tratta di un testo di geopolitica di ampio respiro e di assoluto interesse, capace di analizzare pragmaticamente, com

Il futuro del sistema portuale meridionale tra Mediterraneo e Via della seta è un libro di Pietro Spirito pubblicato da Rubbettino : acquista su IBS a 13.30€! Acquista online il libro Il futuro del sistema portuale meridionale tra Mediterraneo e Via della seta di Pietro Spirito in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store.

Genova - Il rilancio del Porto di Genova e della città sono al centro del Convegno Il Mediterraneo e la Via della Seta , che si terrà a Genova presso la Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio

Nel programma dell’evento, organizzato dall’Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno centrale in collaborazione con SRM (Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo), figurano: la presentazione del libro di Pietro Spirito, presidente AdSp, “Il futuro del sistema portuale meridionale tra Mediterraneo e Via della Seta ( Ed. Saggista di successo, ha da poco presentato la sua nuova opera: “Il Futuro del sistema portuale meridionale tra Mediterraneo e Via della Seta”. Lo incontriamo nei suoi uffici a Napoli, per approfondire la questione dei Porti del nostro Bel Paese.