
La congiura. Potere e vendetta nella Firenze dei Medici PDF
Franco Cardini, Barbara FraleLa storia dei Medici, famiglia-icona del Rinascimento italiano, è anche la storia di una successione quasi ininterrotta di congiure e complotti volti a eliminare i suoi esponenti più prestigiosi. Esiste però un momento cruciale, la congiura per eccellenza: quella che, nellaprile 1478, doveva mettere fine al dominio della famiglia su Firenze e sopprimerne la guida, Lorenzo il Magnifico. Lorenzo è allapogeo della sua fortuna. Incontrastato signore di Firenze, anche se la città ama definirsi una repubblica, ben accolto in tutte le corti italiane, ha in attivo un matrimonio prolifico e prestigioso con Clarice Orsini, erede di una delle più antiche e illustri famiglie di Roma. Alcuni errori, però, minacciano la sua stabilità: lostilità del nuovo papa Sisto IV, che toglie ai Medici il lucroso incarico di banchieri pontifici. Lodio di Volterra, tiranneggiata per impadronirsi delle sue risorse naturali. La vendetta della famiglia Pazzi, cresciuta in potenza e ormai temibile concorrente. Linvidia verso un uomo che sembra costantemente baciato dalla fortuna cementa il legame dei nemici e li determina allazione. Lepilogo fu tragico. Franco Cardini e Barbara Frale con il loro nuovo libro ci riportano indietro nel tempo, nella Firenze dei Medici, accanto a un personaggio molto importante: il Magnifico.È il 1459 quando Lorenzo de’ Medici, un bambino di soli dieci anni, viene inviato dalla sua famiglia a Ferrara con il ruolo di ambasciatore di Firenze presso il duca Borso d’Este. Qui tanto il suo ospite quanto l’imperatore Federico III, di passaggio in quella città, rimangono incantati dalla sua precocità intellettiva. Per Lorenzo, destinato a portare la famiglia nel novero delle grandi dinastie d’Italia, si preannuncia uno splendido futuro. È il 1469 e, ormai ventenne, Lorenzo sposa Clarice Orsini, figlia di un’antica e potentissima famiglia baronale di Roma. Il matrimonio suggella la consacrazione sociale di Lorenzo, che grazie a quel legame, possiede tutti i crismi per guidare Firenze: giovane uomo di talento, geniale sotto molti aspetti, sia nel campo della poesia che della musica, senza dimenticare l’arte e la diplomazia. Nel 1478 Lorenzo è all’apogeo della sua fortuna. Incontrastato signore di Firenze, una città che ama definirsi una Repubblica, ben accolto in tutte le corti italiane, con un matrimonio prolifico che gli consente di vedere più che assicurata la sua successione. Certi errori commessi nel passato, tuttavia, contribuiscono alla creazione di numerosi nemici che minacciano la sua stabilità. Da un lato l’ostilità del nuovo papa Sisto IV, che toglie ai Medici il lucroso incarico di banchieri pontifici
Alla lunga, la maggiore visibilità e il diverso peso del suo ruolo nella gestione del potere avrebbe potuto guastare i rapporti col fratello, ma lui fu così accorto da ... Antonio da Vercelli vi compare quale uno dei componenti di una ... della sua presenza a Firenze è utile ricordare che il ramo dei Medici che governò nei fatti la ... potere mediceo, essendo redatti nei mesi cruciali della congiura de' Pazzi e della ... la necessità della vendetta, che però nel passo giovanneo è lasciata a Dio.
Technik
PC et Mac
Lisez l'eBook immédiatement après l'avoir téléchargé via "Lire maintenant" dans votre navigateur ou avec le logiciel de lecture gratuit Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Pour tablettes et smartphones: notre application de lecture tolino gratuite
eBook Reader
Téléchargez l'eBook directement sur le lecteur dans la boutique wwv.immediatenews.it ou transférez-le avec le logiciel gratuit Sony READER FOR PC / Mac ou Adobe Digital Editions.
Reader
Après la synchronisation automatique, ouvrez le livre électronique sur le lecteur ou transférez-le manuellement sur votre appareil tolino à l'aide du logiciel gratuit Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 💻 Guida ufficiale Microsoft alle soluzioni Intranet. Con CD-ROM
- 💻 Costa dAmalfi, borghi di vini
- 💻 Il terzo contratto: da ipotesi di studio a formula problematica. Profili ermeneutici e prospettive a
- 💻 Nexus IV. Architecture and mathematics
- 💻 «Nachtigall». Loperazione «Usignolo» nelle Valli Chisone, Susa, Germanasca e Pellice 29 luglio-12 ag
Notes actuelles

28 dic 2016 ... A Firenze era una domenica soleggiata e festosa, ma quella ... Nella congiura, i cui attori furono Jacopo e Francesco de' Pazzi, (potente famiglia di banchieri al servizio del Vaticano e rivale dei Medici) morì Giuliano de' Medici, fratello ... la vendetta di sangue, il Cardinale Raffaele Riario, non coinvolto nella ... 11 mar 2019 ... Edizioni Corsare, 2019 - Un libro ambientato durante la congiura dei Pazzi del ... Pietro e Giuliano de' Medici, fratello di Lorenzo, Signore di Firenze. ... stavano complottando contro la famiglia rivale per prendere il potere.

La relazione fra diritto e religione in Italia è stata tradizionalmente esaminata nell' ambito del ... La congiura. potere e vendetta nella Firenze del Medici. Cardini ... 9 gen 2013 ... Il nome deriva dall'omonima famiglia, antagonista dei Medici, di cui alcuni ... accentrò sì il potere nelle proprie mani, ma evitò sempre di utilizzare epiteti ... Come Signori di Firenze, si distinsero per un appassionato ... la vendetta, e successivamente fu impegnato nel ripristino dei rapporti con gli Stati Italiani.

La congiura. Potere e vendetta nella Firenze dei Medici è un libro scritto da Franco Cardini, Barbara Frale pubblicato da Laterza nella collana Economica Laterza

Potere e vendetta nella Firenze dei Medici ripercorre la storia della famiglia-icona del Rinascimento italiano, rilevando che essa è anche la storia di una successione quasi ininterrotta di La storia dei Medici, famiglia-icona del Rinascimento italiano, è anche la storia di una successione quasi ininterrotta di congiure e complotti volti a eliminare i suoi esponenti più prestigiosi. Esiste però un momento cruciale, la 'congiura per eccellenza': quella che, nell'aprile 1478, doveva mettere fine al dominio della famiglia su Firenze e sopprimerne la guida, Lorenzo il Magnifico

11 dic 2018 ... Maria Federica Giuliani (Presidente Commissione cultura e sport): “Uno ... la Congiura dei Pazzi, con bersagli stabiliti Lorenzo De' Medici e il fratello Giuliano. ... fa il teatro della vendetta di Lorenzo de' Medici per l'uccisione del fratello ... propone in prima assoluta a Firenze, nella Sala Vanni in piazza del ...