
Teoria e storia della traduzione PDF
Georges MouninIl problema teorico e pratico della traduzione ha unimportanza straordinaria nel mondo contemporaneo. Nella vasta opera di ricerca che su tali problemi vede impegnati, oltre ai traduttori stessi, linguisti, logici e matematici si sentiva lesigenza di uno studio che, sintetizzando i risultati di discipline diverse, offrisse un quadro della comunicazione interlinguistica. Con questo suo libro Georges Mounin tratta in modo sistematico i problemi della traduzione: dopo alcuni precisi cenni storici e un panorama delle più importanti teorie moderne della traduzione, lautore esamina gli aspetti linguistici generali di semantica, stilistica, etnografia e teoria della comunicazione. E infine, dopo uno studio sulle varie forme di traduzione (la traduzione letteraria, poetica, teatrale, tecnica, ecc.
Acquista il libro Teoria e storia della traduzione di Georges Mounin in offerta; lo trovi online a prezzi scontati su La Feltrinelli. Teoria e storia della traduzione book. Read 4 reviews from the world's largest community for readers.
Technik
PC et Mac
Lisez l'eBook immédiatement après l'avoir téléchargé via "Lire maintenant" dans votre navigateur ou avec le logiciel de lecture gratuit Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Pour tablettes et smartphones: notre application de lecture tolino gratuite
eBook Reader
Téléchargez l'eBook directement sur le lecteur dans la boutique wwv.immediatenews.it ou transférez-le avec le logiciel gratuit Sony READER FOR PC / Mac ou Adobe Digital Editions.
Reader
Après la synchronisation automatique, ouvrez le livre électronique sur le lecteur ou transférez-le manuellement sur votre appareil tolino à l'aide du logiciel gratuit Adobe Digital Editions.
Marketplace
FREE
- 📘 Cest la vie. Corso di francese. Con audiocassetta. Per il biennio
- 📘 Démarrage. Livre de lélève. Avec cahier dexercices. Per la Scuola media
- 📘 Le nuove tecnologie pulite
- 📘 Il segreto degli angeli. I delitti di Fjällbacka vol.8
- 📘 Fra etica, economia e ambiente. Aurelio Peccei: un protagonista del Novecento
UP
- 📘 Manuale di zoologia agraria
- 📘 Il museo sannitico di Campobasso. Catalogo della collezione provinciale
- 📘 L alfabeto del buon cittadino e Compendio di storia del mondo (a uso delle scuole elementari di Mart
- 📘 Premio Giallo indipendente. Antologia 2018
- 📘 Vicini di mafia. Storie di società ed economie criminali della porta accanto
Notes actuelles

Bibliografia essenziale sulla teoria, la storia e la pratica della traduzione letteraria AA.VV., La soglia sull’altro. I nuovi compiti del traduttore, Associazione di lettura La Bottega dell’Elefante, Bologna, 2007. APEL, Friedmar, Il manuale del traduttore letterario, Guerini, Milano, 1993. Un duplice, importante momento nella storia della teoria della traduzione è costituito in primo luogo dall’intuizione di Roman Jakobson, il quale riconosce nella traduzione una funzione primariamente comunicativa, per poi concentrarsi sul problema dell’equivalenza perfetta e totale nei tre tipi di traduzione da lui stesso individuati: la traduzione endolinguistica (o intralinguistica); la

CORSO DI TEORIA DELLA TRADUZIONE PROF. MANCA TRADURRE-TRADUTTORE Tradurre deriva dal latino TRADUC ĔRE (trasportare, trasferire). Composto di: trans ->oltre e duc ĕre -> portare Traduttore deriva dal latino TRADUCTOR-ORIS che aveva solo il significato di “chi fa passare”, “trasferisce”.

Il linguista francese Georges Mounin (1910-1993), in Teoria e storia della traduzione (1965), dedica diverse pagine al rapporto tra linguistica e traduzione. La prima cosa che fa notare è che, paradossalmente, fino agli anni vicini alla pubblicazione del suo libro “ la linguistica non si era mai occupata della traduzione in quanto operazione linguistica” (p. 69, traduzione di Stefania A new handbook on Traslation Theory 2017, from history/religion to mashine translation and neurolinguistics

CORSO DI TEORIA DELLA TRADUZIONE PROF. MANCA TRADURRE-TRADUTTORE Tradurre deriva dal latino TRADUC ĔRE (trasportare, trasferire). Composto di: trans ->oltre e duc ĕre -> portare Traduttore deriva dal latino TRADUCTOR-ORIS che aveva solo il significato di “chi fa passare”, “trasferisce”. Riassunto esame Teorie e Tecnologie della Traduzione, prof. Di Sparti, libro consigliato La Teoria della Traduzione nella Storia, Neergaard. Riassunto per l'esame di Teorie e Tecnologie della Traduzione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Teoria della Traduzione…

Teoria e storia della traduzione - Letture.pdf — PDF document, 4399 kB (4505398 bytes) Ultima modifica: 06/11/2014. Ricerca docente per cognome Docenti Docenti e ricercatori. Studenti Anno Accademico 2019/2020 Conoscenze e abilità da conseguire Lo studente deve acquisire nozioni di base di teoria della traduzione, con particolare attenzione alla storia della traduzione letteraria e alle principali problematiche e strategie traduttive.